Il gruppo “Presepe Piumazzo Giovanni Santunione” costruisce e gestisce il Presepe Meccanico da trent’anni:la creatività e l’inventiva,la complessità e l’ingegno dei meccanismi, la grandiosità delle scenografie e degli effetti speciali, il rigore nella ricostruzione delle situazioni e degli ambienti, la cura dei particolari, e, soprattutto, la delicatezza delle animazioni che ripetono quasi magicamente le movenze degli esseri umani e degli animali, fanno di questo presepe una creazione unica, molto conosciuta e apprezzata nelle provincie di Modena, Bologna e in tutta l’Emilia Romagna.Il gruppo è formato da Daniele Santunione (presidente) , Fausto Negrini (tecnico costruttore), Marco Serra (video e foto) e Roberto Bottazzi (logistica).
Situato presso l'antico oratorio seicentesco adiacente alla chiesa ,il Presepe occupa circa 40 mq. e si contano circa 100 statue animate da movimenti meccanici, che riproducono vecchi mestieri e scene contadine tipiche della Pianura Padana.
Come ogni anno anche quest'anno ci saranno delle novità: è stato rinnovato il blocco della Natività, con l'angelo dei pastori che di notte appare all'interno della grotta ;nuovo il movimento del bambinello e un secondo angioletto posto sopra la grotta.
Davanti alla grotta aggiunto un laghetto con una cascatella ; appeso alla fuori dalla grotta troveremo un nuovo personaggio "pastorello curioso"
rappresenta un bambino che incuriosito dall'evento appare da una finestrella.
Ci sarà poi una nuova imponente cascata che azionerà una ruota idraulica per sollevare l'acqua da un laghetto ad un abbeveratoio per le pecore.
Nuovo il banco del venditore di pesce e anguille ; il tutto come nella tradizione del Presepe di Piumazzo in scala funzionante.
DATE E ORARI DI VISITA DEL PRESEPE
Da Domenica 22 Dicembre a Lunedì 6 Gennaio , il Presepe è visitabile tutti i giorni con i seguenti orari:
giorni festivi ore 10-12 e ore 14,30- 19,00
giorni feriali ore 10-12 e ore 14,30- 18,00
Il Presepe sarà anche visitabile le Domeniche 12,19,26 Gennaio 2020 con orario festivo.
-La Mostra presso le sale parrocchiali questo Natale presenterà:
Il presepe fu iniziato verso gli anni ottanta da Massimo Balestri ed Ernesto Bottazzi: il primo mise a profitto le sue grandi capacità di scenografo, il secondo alimentò il presepe con un sofisticato programma auto-costruito.
In collaborazione con il compianto ed indimenticabile Prof.Giovanni Santunione il presepe fu trasportato nell'oratorio, dove ha ancora oggi sede stabile, e fu ridisegnato sulle testimonianze del paesaggio locale.
Resta in contatto con noi ti invieremo tutte le nostre news.